Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, denominato anche Italia Domani, è un piano di trasformazione del Paese, sostenuto da forti investimenti, che lasceranno una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva.
In particolare il PNRR, prevede un ricco programma di interventi che si sviluppa nella cornice di Futura – La scuola per l’Italia di domani, con risorse nazionali ed europee, destinate a realizzare una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva. L’obiettivo è dar vita ad un nuovo sistema educativo, per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
La scuola ha l’occasione di poter svolgere davvero quel ruolo educativo strategico per la crescita del Paese. È a scuola, infatti, che studentesse e studenti, accompagnati nel costruire competenze e acquisire abilità, si preparano al futuro.
Quella che si vuole realizzare grazie al PNRR, con Futura, è una scuola che forma cittadine e cittadini consapevoli, in grado di poter essere determinanti nei processi di transizione digitale ed ecologica dell’Italia di domani.
In particolare il nostro Istituto ha beneficiato dei seguenti interventi:
Rientra nella linea di investimento per le Competenze, denominata:
Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico. Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali per la formazione del personale interno aa.ss. 2022 – 2024.
Corsi attivati:
- Didattica per competenze, innovazione metodologica e tecnologie digitali
- Inclusione e innovazione digitale
Rientra nella linea di investimento per le Infrastrutture, denominata:
Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 3.2: Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori.
Azione 1 – Next Generation Classroom. Trasformazione delle aule in ambienti innovativi di apprendimento (Primaria, Secondaria di I e II grado)
Azione 2 – Next Generation Lab. Realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro (Istituti di Istruzione Superiore)
Rientra nella linea di investimento per le Competenze, denominata:
Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi – Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023)
– Linea di intervento A: prevede la realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.
Corsi attivati – Multilinguismo
- A1 Movers (livello A1) – YLE – Cambridge English
- A2 Flyers (livello A2) – YLE – Cambridge English
- A2 Key for Schools (livello A2) – Cambridge English
Corsi attivati – STEM
- Infanzia 1: ‘Avventura Coding!’
- Infanzia 2: ‘Coding unplugged’
- Primaria Tipologia A: ‘Scienza in Azione: Esploriamo con le Tecnologie STEM’
- Primaria Tipologia B: ‘Matematica in Pratica: Risolvi, Crea e Progetta!’
- Primaria Tipologia C: ‘Robotica e Coding Creativo’
- Secondaria Tipologia D: ‘Esploratori STEM: alla scoperta del microscopico!’
- Secondaria Tipologia E: ‘TechLab: Robotica, Coding e 3D’
- Secondaria Tipologia F: ‘MediaLab: Podcast, Video Making e Virtual Tour’
- Secondaria Tipologia G: ‘Stellarium: Viaggio tra Stelle e Pianeti’
- Secondaria Tipologia H: ‘Biotecnologie: La chimica della vita’
- Secondaria Tipologia I: ‘TechnoFuture: AI e Innovazione’
- Secondaria Tipologia L: ‘Sky Explorers’
– Linea di intervento B: prevede la realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento.
Corsi attivati:
- Formazione sulla metodologia CLIL
- Formazione linguistica finalizzata al conseguimento di certificazione di livello B1
- Formazione linguistica finalizzata al conseguimento di certificazione di livello B2
Rientra nella linea di investimento per le Competenze, denominata:
Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico – Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)
Corsi attivati:
- Formazione sul campo personale ATA
- Metodo Montessori e metodologie didattiche innovative
- Aule DADA
- Formazione sul campo docenti: Implementazione Comunità di Pratiche per l’apprendimento
- SCUOLA 4.0: Tecnologie Digitali e Metodologie Didattiche per l’Innovazione
Rientra nella linea di investimento per le Competenze, denominata:
Missione 4: Istruzione e ricerca Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 1.4: “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”. Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica.